Amaro Sibilla: l’amaro marchigiano ottenuto esclusivamente dal miele dei Monti Sibillini

Pregiato e tradizionale amaro di erbe caratteristico delle Marche

Le sue origini sono legate alla storia ed agli antichi usi dei Monaci Benedettini e dei Monti Sibillini da cui prende il nome. Questo particolare infuso risale al 1868 quando Girolamo Varnelli inventò un “medicamento antimalarico e antifebbrile” per i pastori che nella transumanza contraevano la malaria. Questo amaro, è ottenuto da un decotto su fuoco a legna di genziana, china ed altre preziose piante officinali. Viene dolcificato esclusivamente con il miele dei Monti Sibillini e poi lungamente decantato e rifinito a tela prima di essere imbottigliato.

Fu premiato a Roma nel 1902 ed a Torino nel 1909, oggi l’Amaro Sibilla, per la sua storicità e per l’immutata qualità di gusto ed ingredienti, è stato riconosciuto da esperti assaggiatori come uno dei migliori amari al mondo.

Caratteristiche e come gustarlo

Colore: Bruno, consistente, testa di moro.
Olfatto: Il profumo e’ molto intenso di erbe amare, frutta secca (castagne, mallo di noce) sul fondo si riconoscono sentori di caffe’ e miele.
Gusto: Abboccato all’inizio per effetto del miele, sorprende poi una intensa e persistente sensazione amara e tannica che si protrae nel tempo. Questa caratteristica e’ attenuata da aromi fini e delicati di castagne, miele, frutta secca, vaniglia e caffe’.

Quando berlo: 
Tradizionalmente si beve liscio, con ghiaccio, o come hot drink se scaldato con una scorzettina di arancia o di limone. E’ ottimo fine pasto o come aperitivo.

Alcune ricette con protagonista l'Amaro Sibilla

Sibilla Highball

Ingredienti

2 cl Amaro Sibilla
10 cl gassosa

Preparazione

Versare un po’ di Amaro
Sibilla nel tumbler con
scorzetta di limone;

aggiungere molto ghiaccio
e la gassosa affinché
raggiunga un colore
ambrato.

Sibilla Spritz

Ingredienti

3 cl Amaro Sibilla
4 cl vino bianco
6 cl gassosa

Preparazione

Versare i liquori in un calice
con abbondante ghiaccio.

Allungare con la gassosa
e decorare con rosmarino,
fetta d’arancia e ciliegina.

Sibilla Cocktail

Ingredienti

2 cl Amaro Sibilla
1,5 cl bitter
1,5 cl gin
0,5 cl vermouth rosso
1,5 cl gassosa

Preparazione

Direttamente nel bicchiere:
doppia coppia o tumbler.

Ghiaccio in cubetti. Decorare
con fette d’arancia,
alchechengi o altro.

Sibilla’s

Ingredienti

3 cl Amaro Sibilla
6 cl ginger ale

Preparazione

Preparare in un calice con
tanto ghiaccio, frutta fresca
a pezzi, buccia di cetriolo,
fetta di arancia, di limone e
ciliegina al maraschino

Main Menu