Clou de Varà, il Rosso Conero Riserva che nasce a picco sulla baia di Portonovo

A picco sulla baia di Portonovo

Portonovo, la parte litoranea del Parco del Conero, è una delle zone ideali in cui nasce il vino Rosso Conero.

C’è un vigneto speciale della Cantina Varà che produce una riserva paragonabile ad un nettare divino, per la bontà e la particolare lavorazione.

Il Clou de Varà è il vino riserva della Cantina Varà più prestigioso e particolare.

Nasce in una zona speciale, in un vigneto a picco sul mare. Precisamente ci troviamo all’altezza della spiaggia del Trave. Le caratteristiche del terreno, sabbia ed argilla, permettono a questo vino tipico della zona del Conero di acquisire note uniche e rare.

Caratteristiche del vino Clou de Varà

Vi elenchiamo alcune caratteristiche particolari del Vino Rosso Conero Riserva Clou de Varà.

  • DENOMINAZIONE E TIPOLOGIA: ROSSO PREMIUM PLUS
  • PRIMA VENDEMMIA: 2018
  • VIGNETO: Plateau sul Trave
  • UVAGGIO: Montepulciano 100%
  • RESA PER PIANTA DI VITE: 0,800 kg di uva
  • PRODUZIONE ANNUALE – ALCOOL: 1000 bottiglie – 15% vol
  • EPOCA E TIPO DI VENDEMMIA: Metà ottobre, raccolta manuale, con selezione in pianta dei grappoli migliori per integrità e maturazione
  • VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: Diraspatura e pigiatura con macerazione del mosto e con 3 follature giornaliere in tini d’acciaio. Fermentazione non oltre i 14 gg. Svinatura, successiva fermentazione malolattica. A fine gennaio trasferimento in barrique di rovere di Allier troncais di primo passaggio, per 12 mesi. Al termine trasferimento in serbatoi di acciaio con successivo imbottigliamento senza filtrazione. Affinamento in cantina per 12 mesi prima della vendita
  • NOTA PER IL CONSUMATORE: E’ il vino prediletto, ottenuto da una vigna posizionata su un terreno di argilla misto a sabbia prospicente il Mare Adriatico che richiede grande cura per una resa minima. Il vino parla da sé, con il suo bouquet maschio con note in primis di cacao seguono i piccoli frutti rossi amalgamati in nuances di caffè, liquirizia e marasca in chiusura. Al palato è suntuoso quanto agile, con un finale infinito.
  • ABBINAMENTI: In primis basta a se stesso, con il piacere dell’attenzione. Ideale con le carni rosse, ed i formaggi di lunga stagionatura
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO E CALICE: 14°C in calici di cristallo e di ampi volume
  • CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE: Bottiglia sempre corica al buio, in luogo asciutto, senza significativi sbalzi termici. E’ vino longevo in grado di evolvere in bottiglia per almeno 15 anni

Articolo a cura di Vito Rocchi

Main Menu