Miele e Zucchero
-
Miele di Fiori di Bosco
Caratteristiche generali: Miele molto particolare raccolto a giugno. Periodo in cui le particolari condizioni climatiche
hanno permesso la produzione di MELATA che le api hanno raccolto in maniera abbondante mescolandola al nettare
dei fiori. Ne nasce un miele millefiori molto saporito arricchito dalle note calde e maltate della melata di bosco.ORIGINE BOTANICA E GEOGRAFICAL’origine botanica è varia e complessa come lo è tipicamente il miele millefiori. Raccolto esclusivamente nel territorio del comune di Urbino e nei territori dei comuni immediatamente limitrofi.ASPETTO VISIVOÈ un miele che cristallizza in tempi non troppo rapidi grazie alla presenza della melata che, di norma, tende a rimanere liquida a lungo. Il colore vira decisamente al marrone scuro, quasi nero, nel miele liquido, fino al marrone medio nel cristallizzato.ASPETTO OLFATTIVODi odore mediamente intenso che ricorda il caldo, maltato della melata di bosco pur su di una base decisamente vegetale tipica del miele millefiori.ASPETTO GUSTATIVO
Miele mediamente dolce che stupisce per l’esplosione di sapori che regala in bocca: vegetale leggero, maltato medio e leggero tostato.VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100G
Valore Energetico Kcal 304
KJ 1295
Grassi 0 g
Carboidrati 82 g
di cui zuccheri 82 g
Proteine 0,2 mg
Sale 0 mg€6,30 – €10,40Miele di Fiori di Bosco
€6,30 – €10,40 -
Miele di Eucalipto
Miele che annovera molti estimatori per il suo carattere deciso e senza compromessi. Il suo profilo organolettico non ha nulla a che vedere con le note balsamiche, mentolate tipiche dell’eucaliptolo che è l’olio essenziale di eucalipto.
ORIGINE BOTANICA E GEOGRAFICA
Eucalyptus camaldulensis Dehnh. – Fam. MyrtaceaeASPETTO VISIVO
È un miele che tende a cristallizzare in tempi molto rapidi. Questo comporta una massa cristallizzata abbastanza compatta con cristalli fini o medi. Il colore varia dall’ambra nel miele liquido a beige più o meno scuro nel miele cristallizzato.ASPETTO OLFATTIVO
Di odore mediamente intenso che ricorda la liquirizia, i funghi secchi, l’affumicato. A qualcuno porta alla mente il dado da brodo o il mou. Alle volte non molto fine ma decisamente caratteristico.ASPETTO GUSTATIVO
Non è troppo dolce quindi mai stucchevole. È un miele dall’aroma molto ricco e complesso, molto più fine in bocca rispetto al naso; ricorda le caramelle al mou e la liquirizia. Abbastanza persistente in bocca.VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100G
Valore Energetico Kcal 304
KJ 1295
Grassi 0 g
Carboidrati 82 g
di cui zuccheri 82 g
Proteine 0,2 mg
Sale 0 mg€6,80 – €12,40Miele di Eucalipto
€6,80 – €12,40 -
Mielosità al peperoncino
Confezione: 270 g
Lotto e scadenza:
31/07/2022Prodotto imbattibile per durata della lavorazione. Necessitiamo di un periodo variabile dai 24 ai 36 mesi per ottenere un prodotto che stupisce per la complessità dei profumi e del gusto che sa regalare. Certamente il piccante è presente ma mai esagerato se si pensa che utilizziamo i peperoncini Naga Morich, Habanero Orange, Habanero Chocolate e Trinidad Scorpion e Cayenna calabro da aggiungere al miele di acacia. È un prodotto ESSENZIALE nella lavorazione ma molto complesso nel risultato finale. Fenomenale da abbinare ai formaggi per le sensazioni che sa regalare.
MODALITÁ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto.€6,90Mielosità al peperoncino
€6,90 -
Mielosità alla nocciola
Confezione: 270 g
Lotto e scadenza:
31/07/2022Probabilmente il prodotto più gustoso e maggiormente in grado di suscitare sensazioni di vera e propria soddisfazione per tutti gli amanti della frutta secca.
Pensare di unire il miele nostro di acacia con ben il 15% di NOCCIOLA TONDA GENTILE TRILOBATA I.G.P. del Piemonte è pensare a chi ama la lussuria a tavola. Il sapore leggermente tostato, dolce e deciso della nocciola si sposa perfettamente con il vanigliato del miele di acacia. Acquistiamo soltanto nocciola certificata e non aggiungiamo assolutamente nessun aggregante chimico e questo, nel tempo, potrebbe portare la nocciola a separarsi dal miele. Basta mescolare il vaso e mangiare questo prodotto ESSENZIALE nella lavorazione ma decisamente elegante e gustoso. Anche per i più piccoli che potrebbero sostituire la crema di nocciole con questo prodotto assolutamente naturale.MODALITÁ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto.€6,90Mielosità alla nocciola
€6,90 -
Miele di Sulla
PRODUZIONE 2020
Lotto e scadenza:
31/07/2022Miele Miele di non facile produzione nel territorio del Montefeltro.ORIGINE BOTANICA E GEOGRAFICA
Citrus spp. – Fam. RutaceaeASPETTO VISIVO
È un miele che tende a cristallizzare in tempi non troppo rapidi. Il colore è sempre molto chiaro, quasi bianco nel miele cristallizzato.ASPETTO OLFATTIVO
Di odore molto tenue.ASPETTO GUSTATIVO
Delicato con una leggera nota vegetale.VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100G
Valore Energetico Kcal 304
KJ 1295
Grassi 0 g
Carboidrati 82 g
di cui zuccheri 82 g
Proteine 0,2 mg
Sale 0 mgMODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto.€6,80 – €12,40Miele di Sulla
€6,80 – €12,40 -
Miele di Arancio
PRODUZIONE 2020
Lotto e scadenza:
31/07/2022Miele molto delicato ed apprezzato per il suo retrogusto di fiori di arancio.
ORIGINE BOTANICA E GEOGRAFICA
Citrus spp. – Fam. Rutaceae Miele derivante dalle nostre api stanziali sulla costa Jonica della Basilicata.ASPETTO VISIVO
Cristallizza abbastanza velocemente in cristalli solitamente di media grandezza. Il colore può variare da giallo paglierino chiaro a scuro. Quando cristallizza diventa molto chiaro e varia dal bianco al beige.ASPETTO OLFATTIVO
Miele molto aromatico che, se fresco, ricorda i fiori di zagara; col tempo assume un odore più fruttato ma sempre molto fragrante.ASPETTO GUSTATIVO
Abbastanza dolce, conferma le sensazioni avute all’olfatto. Ben presente l’aroma di fiori d’arancio e, a seconda delle annate, il retrogusto fruttato. Rinfrescante e abbastanza persistente in bocca.VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100G
Valore Energetico Kcal 304
KJ 1295
Grassi 0 g
Carboidrati 82 g
di cui zuccheri 82 g
Proteine 0,2 mg
Sale 0 mgMODALITÀ DI CONSERVAZIONEConservare in un luogo fresco e asciutto.€6,80 – €12,40Miele di Arancio
€6,80 – €12,40 -
Miele di Girasole
PRODUZIONE 2020
Lotto e scadenza:
31/07/2022Miele che si è tornati a produrre da pochi anni viste le difficoltà che le api hanno avuto su questo fiore a causa, probabilmente, dell’utilizzo in fase di concia del seme dell’utilizzo di pesticidi altamente nocivi per le api.
ORIGINE BOTANICA E GEOGRAFICA
Helianthus annuus – Fam. Compositae Miele che origina esclusivamente nel territorio del Montefeltro.
ASPETTO VISIVO
È un miele che tende a cristallizzare in tempi molto rapidi. Il colore del miele liquido è solitamente giallo vivo. Diventa di un giallo più scuro nel prodotto cristallizzato.ASPETTO OLFATTIVOLeggero, di paglia, di cera, di polline, di fieno appena tagliato, di foglia di pomodoro, di conserva di pomodoro, di ananas.ASPETTO GUSTATIVO
Simile all’odore, leggermente erbaceo, con una sensazione “rinfrescante”. Simile allo zucchero fondente, nei mieli a cristallizzazione più fine, fruttato, di albicocche mature, con retrogusto di anice stellato.VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100G
Valore Energetico Kcal 304
KJ 1295
Grassi 0 g
Carboidrati 82 g
di cui zuccheri 82 g
Proteine 0,2 mg
Sale 0 mgMODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto.€5,80 – €10,40Miele di Girasole
€5,80 – €10,40 -
Miele di Melata
PRODUZIONE 2020
Lotto e scadenza:
31/07/2022La melata è una sostanza prodotta da insetti parassiti (in questo caso appunto la Metcalfa pruinosa – Rincote Omottero della famiglia dei Flatidi) delle piante che grazie al loro apparato boccale pungente perforano la pianta e ne succhiano la linfa.
La componente zuccherina della stessa viene poi escreta (la melata) e le api la bottinano e la riportano all’alveare. Per questo motivo il miele di melata viene definito anche miele di pianta.ORIGINE BOTANICA E GEOGRAFICA
Miele derivante dalla bottinatura di Melata di Metcalfa (Metcalfa Pruinosa). Varia anche se prevalente del Montefeltro.ASPETTO VISIVO
Solitamente liquido (e molto vischioso) per lungo tempo, può cristallizzare più o meno velocemente a seconda dei nettari di accompagnamento del miele. Il colore molto scuro può variare da ambra scuro a nero pece. Se cristallizzato si presenta di colore marrone più chiaro.ASPETTO OLFATTIVO
Di media intensità. L’odore è caldo, maltato. Appare tostato. Può ricordare la passata di pomodoro appena fatta.ASPETTO GUSTATIVO
Miele di media intensità con retrogusto non troppo persistente e salato. Il sapore ricorda quello della frutta essiccata e del malto. Ad alcuni può ricordare il “bruciato” delle pietanze troppo cotte sul fuoco a legna.VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100GValore Energetico Kcal 304
KJ 1295
Grassi 0 g
Carboidrati 82 g
di cui zuccheri 82 g
Proteine 0,2 mg
Sale 0 mgMODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto.€6,30 – €11,40Miele di Melata
€6,30 – €11,40 -
Mielosità alla curcuma
Confezione: 270 g
Lotto e scadenza:
31/07/2022Immagina della curcuma di qualità superiore, biologica, ed immagina del miele di acacia, dolce e dal profumo confettato. Pensa all’unione di questi 2 ingredienti e ad una lavorazione di almeno 12 mesi. Senza aggiunta di qualsivoglia prodotto estraneo. Lascia fare alla natura aiutandola soltanto a lavorare al meglio. Nel tempo il miele di acacia assorbirà, secondo una metodologia dalla nostra azienda, tutte le caratteristiche organolettiche e i benefici che si riconoscono alla curcuma di qualità. Otterremo un prodotto ESSENZIALE nella lavorazione ma molto complesso nel risultato finale. Utilizzalo sul pane per una colazione sana o uno spuntino energetico.
MODALITÁ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto.€6,90Mielosità alla curcuma
€6,90 -
Miele di Tiglio
Miele molto aromatico. Dal sapore estremamente caratteristico.
ORIGINE BOTANICA E GEOGRAFICATilia spp. – Fam. Tiliaceae Miele che origina esclusivamente nel territorio del Montefeltro.ASPETTO VISIVOMiele a cristallizzazione tarda, spesso dà origine a cristalli grossolani e irregolari. Il colore è ambrato da liquido e beige da cristallizzato.ASPETTO OLFATTIVO
L’odore è di media intensità, fresco e mentolato.ASPETTO GUSTATIVO
In bocca si ritrovano le sensazioni di freschezza avute all’olfatto. L’aroma è intenso.VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100GValore Energetico Kcal 304
KJ 1295
Grassi 0 g
Carboidrati 82 g
di cui zuccheri 82 g
Proteine 0,2 mg
Sale 0 mgMODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto.€6,30 – €11,40Miele di Tiglio
€6,30 – €11,40 -
Mielosità allo zenzero
Confezione: 270 g
La mielosità allo zenzero nasce da una lavorazione di circa 12 mesi.
Utilizziamo esclusivamente dello zenzero biologico che acquistiamo da un nostro fornitore certificato. Non utilizziamo nessun aromatizzante chimico o esaltante di sapori ma “lasciamo fare” tutto al nostro miele di acacia. La lavorazione, assolutamente particolare, non necessita di utilizzo della temperatura che degraderebbe velocemente sia il miele che le proprietà dello zenzero. La natura sa cosa fare; noi le diamo soltanto una mano. Otterremo un prodotto ESSENZIALE nella lavorazione ma molto complesso nel risultato finale. Una sensazione di dolce delicato del miele di acacia che, piano piano, lascia al posto al pungente e rinfrescante dello zenzero. Utilizzalo anche direttamente in una tazza di acqua calda, mai bollente, ed aggiungi una spruzzatina di limone e lasciati rapire dalle sensazioni.MODALITÁ DI CONSERVAZIONE
Conservare in un luogo fresco e asciutto.€6,90Mielosità allo zenzero
€6,90 -
La Bomba
Prodotto super energetico
Questo prodotto, molto gradevole al palato, unisce le proprietà e le virtù della pappa reale con l’energia naturale del polline FRESCO selezionato fornendo una “bomba” di vitamine, sali minerali, enzimi, proteine e tutti gli altri elementi naturali contenuti negli ingredienti. Utilizziamo soltanto polline FRESCO in grandissima quantità. Questo ci obbliga ad una lavorazione molto lunga (oltre 4 mesi), ma ci assicura un prodotto unico e davvero molto energetico.
COMPOSIZIONE
Nasce mescolando miele di acacia, 10 grammi di pappa reale (equivalente ad un vasettino standard intero) e 40 grammi di polline dei fiori FRESCO.USI E VANTAGGI
Per assicurarsi il pieno di energia, consigliamo di mangiarne un cucchiaino tutte le mattine.MODALITÁ DI CONSERVAZIONE
Nonostante la presenza del polline fresco e della pappa reale, va conservato come il miele: in credenza e magari lontano dalla luce diretta.VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 G
Valore Energetico Kcal 320,4 KJ 1359,2
Grassi 1,2
di cui saturi 0,5
Carboidrati 74,5
di cui zuccheri 70,7
Proteine 3,8
Sale 0€13,00La Bomba
€13,00