
Il Vino Pecorino: un vitigno autoctono delle Marche
Il vino “pecorino” è un vino ottenuto dall’omonimo vitigno a bacca bianca diffuso nel Centro Italia, in particolare nelle Marche e Abruzzo.
Il vitigno è coltivato esclusivamente per la vinificazione,nonostante le basse rese quantitative è molto apprezzato ed utilizzato per la produzione di vino di qualità, difatti minore è la resa quantitativa e maggiore quella quantitativa.
Le origini del Pecorino, perchè questo nome?
Le origini del nome deriva dalla tradizione pecoreccia, infatti, veniva definito il vino dei pastori ed utilizzato nelle campagne.
Una storia difficile quella del Pecorino vittima della desertificazione delle campagne, dove il vitigno Pecorino sarebbe potuto scomparire senza la tenacia di diversi agricoltori che, all’inizio degli anni Ottanta, credevano nelle potenzialità del vitigno.
L’origine del vitigno pecorino e del rispettivo vino è da sempre contesa tra i territori delle Marche e dell’Abruzzo. Questa contesa è dovuta anche alla difficoltà di identificazione dei confini regionali, divenuti effettivi solo recentemente. Le ricerche effettuate lasciano trasparire una maggiore antichità della coltivazione del Pecorino vicino ad Arquata del Tronto, sui Monti Sibillini, in provincia di Ascoli Piceno.
La prima bottiglia di vino Pecorino abruzzese risale al 1990 quando la tenacia di un produttore abruzzese Guido Cocci Grifoni, portò alla prima vendemmia del vino e alla vendita come modesto vino da tavola.
La qualità del vino Pecorino si diffuse a macchia d’olio fino a quando nel 2001, il pecorino prodotto ad Offida ottenne la denominazione di origine controllata (DOC) mentre nel 2011 ci fu il verò salto di qualità con il passaggio in DOCG (denominazione di origine controllata e garantita), alla stregua di un Chianti Classico o di un Barolo.
Caratteristiche del vino Pecorino
Il Pecorino non è un vinello leggero, tutt’altro, sapore netto e incontrastato! Le caratteristiche sono simili sia per i pecorini marchigiani che per quelli abruzzesi.
Il vino è molto alcolico e pieno di zuccero a causa dell’elevato livello di glucosio presente nei suoi acini dorati e molto maturi che caratterizzano un grappolo molto generoso.
Prima di tutto il frutto è sontuoso e caldo con frutta e fiori gialli dove non mancano decise note minerali e di iodio, erbe aromatiche come timo e maggiorana e poi tutta una serie di suggestioni che ricordano liquirizia, anice e menta.
Le caratteristiche organolettiche del vino prodotto da uve dell’omonimo vitigno dipendono molto, ovviamente, dal suolo su cui sono impiantate le vigne e dai metodi di vinificazione e affinamento.
La sua crescente popolarità fa si che si siano numerose tipologie di vino Pecorino in commercio, ma il pecorino è una varietà di montagna che ama le pendenze più alte.
La crescente domanda fa si che viene coltivato anche in pianura con risultati inferiori qualitativamente, quindi bisogna controllare il livello di ubicazione dei vigneti sin dall’etichetta della bottiglia, per essere certo di avere una qualità eccellente di Pecorino.
Abbinamenti consigliati per il vino Pecorino
Oltre ad essere un vino forte è un vino anche fresco perfetto in associazione con i fritti e i classici antipasti da aperitivo!
Ideale anche per le pause in spiaggia si accosta perfettamente con crudità di pesce, ostriche, pasta al pesto per giocare in armonia con il basilico. Il retrogusto acido di questo goloso vino bianco marchigiano va provatelo anche con piatti a base di carni bianche.
Quanto costa una bottiglia di vino Pecorino
Il Pecorino era caretterizzato da un costo molto cheap e poco chic mentre ora è diventato un grande protagonista dei bianchi italiani. Molto piacevole, intrigante, vinificato in acciaio e a volte affinato in legno parte dai 7 euro per arrivare ai 15, e alcune volte a 20 per le bottiglie di Pecorino più strutturate.
I produttori di vino Pecorino
Negli ultimi anni i produttori di vini a base “pecorino” stanno crescendo e aumentano gli ettari dedicati alla coltivazione di questo vitigno. Non di rado i produttori raggiungono ottimi risultati, dando vita a eccellenti prodotti dal prezzo contenuto.
Tra i più famosi produttori di vino “pecorino” in Abruzzo vanno sicuramente annoverati: Cataldi Madonna (tra le prime aziende a dedicarsi alla produzione qualitativa a base “pecorino”), Torre dei Beati, Emidio Pepe, Marramiero, Citra, Biagi, Cantine Muzzi, Cascina del Colle, Cirelli e molti altri. Nelle Marche, oltre alla sopracitata azienda Ciù Ciù, possiamo menzionare: Aurora, Cantina dei Colli Ripani, Cantine di Castignano, Casale Vitali, Cherri d’Acquaviva, Collevite, De Angelis, etc.
Anche se il Pecorino è stato riproposto dalla famiglia Cocci Grifoni nelle Marche, è ora nel vicino Abruzzo che si fa la maggior parte della produzione.