La bionda marchigiana: birra artigianale

La Birra Bionda: un classico che non stanca mai

Una bevanda millenaria conosciuta e consumata in ogni parte del globo, dove in ogni paese si notano sottili differenze legate a tradizione e ingredienti utilizzati in fase di preparazione. con differenze tra La birra è una bevanda millenaria.

Paese che vai, birra che trovi!

Ad esempio gli americani, la bevono solo ed esclusivamente gelata, in Inghilterra e nei paesi britannici in genere con la birra si accompagna la vita e qualsiasi evento!

In Spagna, il consumo della birra è abbinato al cibo da “fast food” e al classico aperitivo serale, diversa la situazione in Belgio dove viene consumata ad ogni pasto.

In Olanda, va rigorosamente accoppiata con i formaggi, mentre per i Tedeschi è una consuetudine e un’abitudine giornaliera che però varia da regione e regione dove le birre più apprezzate sono scure.

Per gli Italiani la birra va consumata prevalentemente con la pizza, ma negli ultimi anni il consumo di birra sta raddoppiando adeguandosi al consumo europeo.

Le origini della birra bionda artigianale

La nascita della birra come bevanda alcolica derivante dalla fermentazione del malto risale al VII millennio A.C.

Fece la sua prima comparsa nelle popolazioni della Mesopotamia e dell’Antico Egitto come bevanda che poi si trasformo in birra bionda in un contesto più recente del XVI secolo d.C.: in Baviera (Germania) dove venne introdotta una particolare legge volta a garantire una produzione ottimale della birra a partire dal lievito Saccharomyces pastorianus.

Questa legge dava la facoltà ai produttori di poter far fermentare il lievito esclusivamente nei periodi più freddi dell’anno (dalla fine di settembre a metà aprile) dando vita alla birra bionda, caratterizzata da un processo di fermentazione a basse temperature.

La migliore selezione di birre bionde di MarchioMarche

Nelle Marche cresce il numero di produttori di birra artigianale

Continua a crescere il numero di birrifici nelle Marche, infatti, a fine 2012 erano presenti soltanto 15 produttori.

La cultura della birra e il crescente interesso attorno al luppolo ha portato numerosi produttori locali ad avviare veri e propri birrifici. Ad oggi infatti si contanto oltre 70 strutture specializzate distribuite uniformemente tra le cinque province.

La birra ha dato in molti casi una chanche di creare la propria attività a molti ragazzi che armati di passione e determinazione hanno realizzato il proprio sogno anche con degli investimenti limitati. 

La maggior parte della birra prodotta nelle Marche deriva da malto d’orzo e/o con il malto di frumento locali dando vita ad una birra artigianale davvero caratteristica.

Ma perchè la birrabionda resta la più apprezzata tra i consumatori?

Chiariamo come la birra bionda, nonostate il colore chiaro presenta numerose variazioni di tonalità dovuto alla tipologia di malto utilizzato in fase di produzione.

Ma il malto non è l’unica variante, infatti il colore varia anche in base al grado di torrefazione del malto stesso, quindi in base alla tostatura che influisce in maniera determinante la tonalità finale della birra al termine della produzione.

Il gusto tipico e fresco è dovuto alla fermentazione a basse temperature, motivo per cui si prediligono i mesi freddi per produrre la bevanda.

La gradazione alcolica tipica si aggira solitamente intorno al 4-5%, percentuale che la rende facilmente consumabile anche durante i pasti senza compromettere il gusto delle altre pietanze.

I migliori produttori di birra bionda artigianale delle Marche

San Germano 8

Il Piccolo Birrificio Sangermano18 si trova a Camerano, in provincia di Ancona, paese di 7.200 anime all’ interno del Parco e della Riviera del Conero.

E’ posizionato in campagna, lungo la strada che porta a rinomate località turistiche e balneari come Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, che distano pochi chilometri.
Il laboratorio gode della vista del Monte Conero e, nelle belle giornate, del mare di Portorecanati.
La zona offre numerosi spunti per il turista e lo sportivo, che oltre alle bellissime spiagge dei Sassi Neri e Spiaggia Urbani a Sirolo, l’ intera baia di Portonovo, la Spiaggiola di Numana e tutto il litorale fino ed oltre Marcelli, apprezzerà anche il nostro entroterra con i suoi paesaggi collinari, la sua storia e suoi prelibati sapori eno-gastronomici.

Dalla nostra tradizione popolare e dal nostro territorio abbiamo preso i nomi per le nostre birre. Alla tradizione popolare diamo una “rinfrescata”, proprio come si fa con il lievito, aggiungendo all’eccellente offerta prodotti eno-gastronomici agricoli quali il vino Rosso Conero, l’olio extra vergine di oliva, il pane, la pasta e tutta la cucina di tradizione marchigiana, la birra, nuovo antico prodotto della terra.

La migliore selezione di birre bionde del birrificio San Germano 8

La migliore selezione di birre bionde del birrificio La Cotta

La Cotta

Le birre LaCotta® sono prodotte con metodi naturali, senza aggiunta di additivi, non pastorizzate. Per le materie prime si utilizzano fornitori di prima qualità; quando possibile vengono utilizzati i malti base (pils) prodotti dall’azienda stessa e maltati presso il maltificio locale. I luppoli, utilizzati in pellets e fiore, vengono scelti presso i migliori fornitori. Il birrificio LaCotta® utilizza il metodo di alta fermentazione con ceppi selezionati. La birra dopo una prima fermentazione e la successiva maturazione in tank prevede la tecnica della rifermentazione in bottiglia. La produzione del mosto avviene in macchinari acquistati presso ditte leader, con controlli manuali, semiautomatici e automatici delle varie fasi produttive.

Main Menu