Vini
-
RE SOLE Lacrima di Morro d’Alba Passito – 2013
PASSITO “RE SOLE”
VITIGNO:
Lacrima, clone autoctono di Morro d’Alba.
COLORE:
Rosso rubino molto intenso con riflessi porpurei.
ODORE:
Molto intenso con sentori di rosa, viola e di frutti di bosco tipici del Lacrima, evoluti in confettura matura e con sfumature di vaniglia per la maturazione in legno.
SAPORE:
Molto morbido, corpo intenso e persistente, di un dolce pulito ed asciutto ma non stucchevole. Giusto equilibrio tra l’amaro tipico del Lacrima ed il dolce di un vino passito.
VINIFICAZIONE:
Totale appassimento con uva appesa per circa quattro mesi, successiva fermentazione a temperatura controllata, affinamento per almeno tre anni prima in barriques poi in tonneaux.
ABBINAMENTO:
Cioccolato amaro e dolci secchi a base di pasta di mandorle.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
14-16°C.
€22,00 -
Lacrima di Morro d’Alba – D.O.C. – Superiore – 2018
Denominazione di Origine Controllata
SUPERIORE
VITIGNO:
Lacrima, clone autoctono di Morro d’Alba, da vigneti con resa massima di 60 Ql. /Ha.
COLORE:
Rosso rubino molto intenso.
ODORE:
Molto intenso con sentori di rosa, viola e di frutti di bosco.
SAPORE:
Con intense speziature, di corpo, persistente, morbido ed equilibrato.
VINIFICAZIONE:
Breve macerazione in rosso, successiva fermentazione in bianco a temperatura controllata, affinamento per 3 mesi in bottiglia.
ABBINAMENTO:
Piatti importanti in genere speziati ed aromatici di carni bianche e rosse, ma anche di pesce
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
16-18°C
€14,00 -
Lacrima di Morro d’Alba – D.O.C. – Sensazioni di frutto – 2019
VITIGNO:
Lacrima, clone autoctono di Morro d’Alba.
COLORE:
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
ODORE:
Molto intenso con sentori di rosa, viola e di frutti di bosco.
SAPORE:
Molto morbido, corpo abbastanza intenso e persistente.
VINIFICAZIONE:
Totale macerazione carbonica, successiva fermentazione a temperatura controllata.
ABBINAMENTO:
Piatti molto speziati ed aromatici in genere.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
14-16°C.
€9,50 -
Verdicchio dei Castelli di Jesi – D.O.C. Classico – 2019
Denominazione di Origine Controllata
CLASSICO
VITIGNO:
Verdicchio, clone autoctono dei Castelli di Jesi.
COLORE:
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
ODORE:
Fresco, fragrante, persistente con sentori di mandorle amare.
SAPORE:
Secco, morbido, floreale con retrogusto amarognolo.
VINIFICAZIONE:
In bianco con pressatura soffice e pulizia immediata del mosto, successiva fermentazione a temperatura controllata.
ABBINAMENTO:
Antipasti, primi piatti in genere, pesce e carni bianche. Ottimo anche come fuori pasto.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
8-10°C.
€6,50 -
Verdicchio dei Castelli di Jesi – D.O.C. Classico Superiore – 2017
Denominazione di Origine Controllata
CLASSICO SUPERIORE
VITIGNO:
Verdicchio, clone autoctono dei Castelli di Jesi.
COLORE:
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
ODORE:
Fresco, fragrante, persistente con sentori di mandorle amare.
SAPORE:
Secco, morbido, floreale con retrogusto amarognolo.
VINIFICAZIONE:
In bianco con pressatura soffice e pulizia immediata del mosto, successiva fermentazione a temperatura controllata.
ABBINAMENTO:
Antipasti, primi piatti in genere, pesce e carni bianche. Ottimo anche come fuori pasto.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
8-10°C.
NOTA DEL PRODUTTORE:
Il Verdicchio Classico Superiore, a differenza del Verdicchio Classico, proviene da uve selezionate dei migliori vigneti, per cui le
caratteristiche suddette si possono considerare comuni,
ma con qualità migliori nel primo rispetto al secondo.
€8,50 -
Lacrima di Morro D’Alba D.O.C – 2018
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO:
Lacrima, clone autoctono di Morro d’Alba.
COLORE:
Rosso rubino intenso.
ODORE:
Intenso con sentori di rosa, viola e di frutti di bosco.
SAPORE:
Morbido, di corpo, intenso e persistente.
VINIFICAZIONE:
Breve macerazione in rosso, successiva fermentazione in bianco a temperatura controllata.
ABBINAMENTO:
Selvaggina, salumi, lasagne, formaggi piccanti, arrosti di carni rosse, zuppe di pesce con condimenti importanti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
12-14°C. se giovane, 16-18°C se più maturo.
€9,00 -
6 bottiglie di Moroder Il Dorico – Conero Riserva D.O.C.G.
Prima annata di produzione
1985
Uvaggio
Montepulciano 100%
Esame organolettico
Il profondo ed impenetrabile rosso incorniciato da vividi riflessi color rubino tipici del Montepulciano annunciano tutta la sua dirompente potenza. Le gradevoli sensazioni di amarena matura, eteri e spezie si fondono con la straordinaria eleganza gustativa intrisa di sapidità, buon alcol e perfetti tannini. Equilibrio ed armonia si sublimano.
Abbinamenti
Un vino per i grandi piatti della cucina italiana, fatta di carni rosse arrostite o ricche di condimenti e di aromi come brasati e stracotti. Ben accompagna anche la selvaggina, perfetto con formaggi di grande stagionatura.
€160,80 -
6 bottiglie di Moroder Conero Riserva D.O.C.G.
Prima annata di produzione
2011
Uvaggio
Montepulciano 100%
Esame organolettico
Rosso rubino dagli evidenti e tipici sentori di visciole selvatiche e delicate viole. Esplode in bocca il sapore degli stessi frutti che accompagnano una piena sapidità di insiemi, tannini inclusi. Gradevolmente secco, caldo e morbido, si distingue per intensità e persistenza in un ottimo equilibrio.
Abbinamenti
Eccelle abbinato a primi saporiti come le pappardelle al cinghiale o a carni bovine mature, cacciagione e arrosti. Perfetto con i formaggi stagionati, tra cui spicca il formaggio di fossa marchigiano.
€94,80 -
6 bottiglie di Moroder Rosso Conero – Montepulciano 100%
Prima annata di produzione
1984
Uvaggio
MONTEPULCIANO 100%
Esame organolettico
Già Plinio nella sua Naturalis Historia cita le qualità di un vino rosso corposo prodotto lungo i versanti del mar Adriatico nella zona di Ancona. Qualità che il Rosso Conero non ha perso: il colore rubino è intenso, impenetrabile, con un bouquet e un palato complessi su cui spiccano sentori fruttati di amarena e lampone.
Abbinamenti
Accompagna egregiamente tutte le paste al ragù e salse di caccia. Ottimo anche su carni ovine, suine, bovine giovani e formaggi semi stagionati. Da provare l’accostamento con i vincisgrassi, uno degli emblemi gastronomici della regione.
€64,80 -
6 bottiglie di Moroder Aion– Rosso Conero Doc
Prima annata di produzione
2004
Uvaggio
MONTEPULCIANO 85% SANGIOVESE 15%
Esame organolettico
Il rubino intenso con riflessi violacei testimonia la sua gioventù. I fragranti profumi di visciola, prugna passita e violaciocca, si incontrano al gusto con un equilibrato abbraccio di buona alcolicità, morbidezza, freschezza, giusti tannini e sapidità. Finezza, intensità e persistenza completano il vino.
Abbinamenti
Perfetto con salumi tipo Fabriano o ciauscolo, primi piatti al ragù o al pomodoro, carni ovine e vitello. Si accosta ottimamente anche a pesci cotti in sughi saporiti o zuppe di pesce. Ideale l’abbinamento con un piatto della cucina locale, lo stoccafisso all’Anconetana.
€45,00 -
6 bottiglie di Moroder Zero – Rosso Conero Doc
Aannata di produzione
2019
Uvaggio
MONTEPULCIANO 100%
Vinificazione
6/10 giorni di macerazione sulle bucce con rimontaggi giornalieri. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento
Per 5 mesi in cemento dalla vinificazione all’imbottigliamento. Non vengono utilizzati solfiti (solforosa totale 3mg/l)
€58,80